dicono di lei

Parlano di Madeleine Delbrêl...

La spiritualità di Madeleine Delbrêl è vicina alla mentalità del nostro tempo.

Di seguito articoli, incontri e altro che parlano di lei.

Per segnalazioni di incontri qui non contenuti potete rivolgervi a Amici di Madeleine Delbrêl  

Sito ufficiale di Madeleine Delbrêl (in francese)

E’ stato pubblicato un interessante profilo di Madeleine nel volume “LO SPIRITO DEL NOVECENTO.  Una storia dei protagonisti del pensiero cristiano” a cura di Enzo BIANCHI & Marco VERGOTTINI  Solferino, Milano 2025, 95-102 Copertina e indice

Articolo del 27 Marzo 2025 sulla rivista online “il vino nuovo”: Perché è il tempo di Madeleine Delbrêl
di Sergio Benedetto: Dieci motivi per cui la “mistica delle periferie” è oggi di un’attualità unica, rendendosi ispirazione per il momento che viviamo: https://www.youtube.com/watch?v=1TuiYhIHAb8

Padre Roberto Pasolini, OFMCap., Predicatore della Casa Pontificia, negli esercizi Spirituali sul tema “La speranza della vita eterna” (dal 9 al 14 marzo 2025), verso la fine della meditazione (al minuto 28) racconta di avere scoperto nella biblioteca del convento il libro “Noi delle strade” di Madeleine Delbrêl, in un momento difficile della sua vita. Racconta: “Ricordo che quando ho letto queste parole ” noialtri gente della strada crediamo con tutte le nostre forze….” Tutte le nuvole mi si sono come dissipate. Mi sono seduto nel chiostro e mi sono fatto un pianto di consolazione perché queste parole mi portavano al centro dell’incarnazione e del vangelo”. Meditazione su youtube

Intervento di Edi Natali il 6 marzo su “Madeleine Delbrêl: dalla fralezza creaturale alla ‘cura’ dell’altro” all’ interno del Convegno ‘ Prospettive sull’altruismo: empatia, compassione, cura (6 – 8 marzo 2025) – XXV Convegno di studi della Facoltà di Filosofia – organizzato dalla Pontificia Università santa Croce di Roma

Marzo 2025 – E’ uscito il Quaderno spirituale n. 93 della Comunità delle Sorelle del Signore, che raccoglie i contributi al Convegno di Saronno del 2023 su Madeleine: “Come il filo in un vestito”. Editoriale. Chi volesse riceverlo può richiederne una copia.

Sabato 22 febbraio in Duomo di Milano monsignor Delpini presiede l’ordinazione episcopale del nuovo Arcivescovo della diocesi calabrese (diretta tv e web), che confessa: «Spero che la mia esperienza tra i giovani sia un tratto distintivo del mio episcopato». Racconta l’incontro con il Papa e descrive lo stemma (ripreso da quello del cardinale Martini) e il motto (una citazione di Madeleine Delbrêl). Notizia dal sito della Chiesa di Milano – citazione Delbrel nell’ultimo paragrafo

Papa Francesco, Messaggio per la 33° Giornata Mondiale del Malato – 11 febbraio 2025:

Mai come nella sofferenza, infatti, ci si rende conto che ogni speranza viene dal Signore, e che quindi è prima di tutto un dono da accogliere e da coltivare, rimanendo «fedeli alla fedeltà di Dio», secondo la bella espressione di Madeleine Delbrêl (cfr La speranza è una luce nella notte, Città del Vaticano 2024, Prefazione).

Delbrêl e Notre Dame

Chiara Pozzobon, ha sostenuto la tesi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel Corso di Laurea in ‘Scienze della società e del servizio sociale’, di titolo:  “Madeleine Delbrêl assistente sociale. L’attualità del suo pensiero per il servizio sociale di oggi”.  Conclusioni della tesi

Il 26 ottobre 2024 Papa Francesco, alla fine del Sinodo, ha citato Madeleine Delbrel. 

Pubblicata su www.vinonuovo.it  la via crucis con testi di Madeleine “Dio non si apprende”.

Sul n. 2 della Rivista di Vita spirituale (edita da OCD di Roma), ci sarà una recensione del libro di Edy Natali su Madeleine Delbrêl

Udienza di Papa Francesco del 8 novembre.
La passione per l’evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente. Madeleine Delbrêl. La gioia della fede tra i non credenti.

Intervista a Michele Brescianini della Casa DELBREL a Rodengo Saiano (Brescia)

Francesca D’Angelo, «Sulle scene in cerca dell’Altro. Intervista a Elisabetta Salvatori»: Credere n. 16 del 16 aprile 2023.

Testo dell’articolo

Maria Amata Di Lorenzo, Il cielo in una strada. Madeleine Delbrêl, Edizioni Immacolata, Borgonuovo (Bologna) 2023, 112 pp. Vedi il video di presentazione del libro https://www.youtube.com/watch?v=4watpDl4hdo

https://www.youtube.com/watch?v=4watpDl4hdo

Intervista del giornalista Gerolamo Fazzini apparsa su Avvenire di domenica 8 gennaio («O si è missionari o dimissionari», la lezione di Madeleine Delbrêl)

Nella rivista online cultura cattolica il 13 ottobre è pubblicato l’articolo “Madeleine Delbrêl: il mondo come monastero”

E’ uscita sulla Rivista “Vocazioni” una testimonianza di Maura & Fabrizia: “Il mistero è nella quotidianità”, in cui si respira lo spirito evangelico di Madeleine

Articolo di Avvenire del 6 maggio “L’«attimo» cristiano di Madeleine Delbrêl” sul libro di Edi Natali “Fralezza e trascendenza”

Intervista a Edi Natali su Madeleine Delbrêl e sul libro “Fralezza e trascendenza”. Video in youtube

Articolo in spagnolo di  Pepe Rodier su  “Chi è Madeleine Delbrêl?”

Papa FrancescoOmelia giornata della Parola, 23 gennaio 2022
“Oggi – dice Gesù – si è compiuta questa Scrittura» (Lc 4,21). La Parola vuole prendere carne oggi, nel tempo che viviamo, non in un futuro ideale. Una mistica francese del secolo scorso, che ha scelto di vivere il Vangelo nelle periferie, ha scritto che la Parola del Signore non è «“lettera morta”: essa è spirito e vita. […] L’acustica che la Parola del Signore esige da noi è il nostro “oggi”: le circostanze della nostra vita quotidiana e le necessità del nostro prossimo» (M. Delbrêl, La gioia di credere, Gribaudi, Milano 1994, 258). Chiediamoci allora: vogliamo imitare Gesù, diventare ministri di liberazione e di consolazione per gli altri, attuare la Parola? Siamo una Chiesa docile alla Parola? Una Chiesa portata all’ascolto degli altri, impegnata a tendere la mano per sollevare i fratelli e le sorelle da ciò che li opprime, per sciogliere i nodi delle paure, liberare i più fragili dalle prigioni della povertà, della stanchezza interiore e dalla tristezza che spegne la vita? Vogliamo questo?